La sfida dell’India: nascita di una superpotenza?
Si è tenuta a Trieste giovedì 1 dicembre 2011 alle ore 17.30, presso l’aula D1 della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Trieste (sita in Via...
View Article«Узбекистан – своеобразный и неповторимый центр туризма на Великом шелковом...
Jahonnews.uz 17.11.2011 09:34 ИА «Жахон», Италия, Модена – В эти дни в ряде регионов Италии Посольством Республики Узбекистан при содействии местных администраций проводятся мероприятия, посвященные...
View ArticleCecchini e “rivoluzioni colorate”. Rassegna storica e analisi
Cecchini sconosciuti hanno giocato un ruolo fondamentale in tutte le cosiddette «Rivoluzioni della primavera araba», eppure, nonostante i rapporti sulla loro presenza nei media mainstream,...
View ArticleLa crisi e l’Unione Europea: conflitto d’interessi o solo interessi?
“Da un lato stiamo riducendo il potere degli Stati e del settore pubblico attraverso privatizzazioni e deregolamentazione … Dall’altro stiamo trasferendo molti poteri dei governi nazionali ad una...
View ArticleL’identità ucraina. Intervista a Pëtr Simonenko
Pëtr Nikolàevič Simonenko è primo segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista Ucraino. Politologo nativo di Doneck, è stato più volte candidato alla presidenza dell’Ucraìna, giungendo al...
View ArticleУкраина, её национальная идентичность. Интервью с Петром Симоненко
Петр Симоненко лидер Коммунистической Партии Украины. Он дал интервью антропологу Элизео Бертолази по его исследованиям, посвященным вопросу идентичности украинского народа. В интервью Петр Симоненко...
View ArticleTiberio Graziani al Forum Innovazioni Italia-Russia
Tiberio Graziani, presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e direttore della sua rivista “Eurasia”, parteciperà al Forum Innovazioni Italia-Russia. Il Forum,...
View ArticleCapitalismo e comunismo: dialettiche dell’illimitatezza e della corruzione
Questo è un testo filosofico, sconsigliato a chi non ha pazienza e non legge le cose molte volte fino a che non le ha capite. In realtà parte da un recente accadimento dell’attualità politica, il fatto...
View ArticleIl traffico internazionale di cocaina: gli USA contro Narcoleaks
Mercoledì 7 Dicembre il progetto Narcoleaks diffonde sulla sua piattaforma web un documento interessante, dal titolo particolarmente incisivo: “Le bugie di Obama sul traffico internazionale di...
View ArticleT. Graziani sulle elezioni russe a Sky TG24 e Radio Vaticana
Tiberio Graziani, presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) e direttore della sua rivista ufficiale “Eurasia”, è stato invitato a commentare le recenti elezioni...
View ArticleIl Kuwait si avvicina alla fine della crisi politica?
Lo scorso lunedì 28 novembre l’emiro del Kuwait, Šaiḫ Sabaḥ Al-Ahmad Al-Jabir Al-Sabaḥ ha accettato le dimissioni del Primo Ministro, suo nipote, Šaiḫ Nasser Al-Muḥammad Al-Sabaḥ, nonché dell’interno...
View ArticleBRICS: I mattoni dell’edificio multipolare
Editoriale del numero XXIV (3-2011) Dieci anni fa l’acronimo BRIC entrava nel lessico dell’economia e della finanza internazionali. Da allora la cooperazione tra i Paesi emergenti che tale sigla...
View ArticleBRICS: i mattoni del nuovo ordine
Editoriale: Tiberio Graziani, BRICS: i mattoni dell’edificio multipolare Dossario: BRICS: i mattoni del nuovo ordine Come Carpentier de Gourdon, L’ascesa del BRICS. Da scenario finanziario a blocco...
View ArticleI rapporti tra Italia e Iran: T. Graziani e D. Scalea all’IRNA
Il presidente Tiberio Graziani e il segretario Daniele Scalea sono stati interpellati dall’IRNA, agenzia di stampa iraniana, a proposito dell’andamento dei rapporti tra l’Italia e l’Iran. L’articolo in...
View ArticleL’Europa e il Mediterraneo: intervista al Prof. Bruno Amoroso
William Bavone ha intervistato per noi Bruno Amoroso (nato l’11 Dicembre 1936) docente emerito di Economia Internazionale e dello Sviluppo presso l’università Roskilde in Danimarca Negli ultimi anni...
View ArticleSiria: un’aggressione che si precisa
Fonte: Countercurrents, 13 dicembre 2011 www.info-palestine.net Gli Stati Uniti e i loro alleati si stanno preparando ad attaccare la Siria nel quadro del piano israelo-statunitense per...
View ArticleTiberio Graziani al Forum Innovazioni Italia-Russia
Tiberio Graziani, presidente dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), ha partecipato al Forum Innovazioni Italia-Russia. Il Forum, promosso dal Centro di Studi Russi...
View ArticleIntervista a Carlos Pereyra Mele
William Bavone ha intervistato per noi Carlos Pereyra Mele, docente universitario argentino, membro del CEES e del Comitato Scientifico di “Eurasia” WB – La situazione geopolitica attuale mette in...
View ArticleFrancesco Brunello Zanitti: “Progetti di egemonia”. Recensione e intervista...
Fonte: “Il Democratico” Sempre più spesso Stati Uniti e Israele appaiono come due facce della stessa medaglia, questo perché la loro special relationship è qualcosa che va aldilà di un semplice credo...
View ArticleNel mezzo di guerre di fede e di droni
L’ascesa dei partiti islamici terrorizza Israele. E così sulla sponda Sud del mediterraneo sono tornati a volare i droni, i velivoli che non hanno bisogno di pilota perché basta schiacciare da...
View Article